
La situazione degli stadi
Nell' ultima stagione della nostra Serie A, su diciassette stadi in cui si è giocato ben nove hanno la pista d' atletica, che come sappiamo non giova agli spettatori, e solo nove stadi hanno la copertura totale degli spalti. Se scendiamo di categoria la situazione è ancora peggiore: infatti solo gli stadi di Torino e di Cesena sono coperti al cento per cento e non hanno la pista d' atletica. Confrontandoci con altre nazioni, notiamo che in Inghilterra tutti gli stadi di Premier League e di Championship (l' equivalente della nostra Serie B) sono coperti e privi di pista, mentre in Spagna molti club stanno costruendo un nuovo stadio (come il Valencia) o già hanno cambiato "casa", come per esempio l' Almeria. La situazione della Germania infine, è la più rosea di tutte; i tedeschi infatti, in occasione dei Mondiali del 2006, hanno costruito e modernizzato molti stadi, e sono diventati una nazione all' avanguardia, per quanto riguarda l' organizzazione di eventi sportivi.
Non sorprende comunque vedere l' Italia sconfitta dalla Francia nella corsa a EURO 2016, ma certo adesso riuscire a cambiare la situazione degli stadi italiani sarà ancora più difficile. La speranza è che le squadre di Serie A e non solo, seguano l' esempio della Juventus, unica società di calcio italiana che ha già cominciato i lavori per un nuovo stadio.
Francesco Perugini
Nessun commento:
Posta un commento